Prospettiva di Genere

Crediamo che le donne e le bambine, benchè paghino un prezzo alto nei conflitti, ricoprano un ruolo cruciale nella loro risoluzione e nella costruzione della pace. Per questa ragione ci siamo impegnati ad adottare una prospettiva di genere nelle nostre attività.
In questa sezione sono raccolte le ricerche orginali, gli articoli di rassegna web, i rapporti delle altre organizzazione ed eventi che hanno un particolare focus sulle donne vittime dei conflitti.

30 giugno 2016
Amnesty International ha intervistato migranti e rifugiati che hanno affrontato abusi, violenze e la morte nel loro viaggio verso l'Europa.
        


Amnesty International ha pubblicato un rapporto basato su interviste con oltre 90 rifugiati e migranti presso i centri di accoglienza in Italia meridionale che raccontano un viaggio pieno di tortura, stupro, sfruttamento, fame e morte.

Migranti e rifugiati affrontano un pericoloso viaggio verso la Libia, dove si affidano a trafficanti rischiando la propria vita nel viaggio insidioso attraverso il Mediterraneo per raggiungere l'Europa.

"Dall’essere rapito, imprigionato sotto terra per mesi e abuato sessualmente da membri di gruppi armati, ad essere picchiato, sfruttato o fucilato da trafficanti o bande criminali, rifugiati e migranti hanno descritto con dettagli strazianti gli orrori che sono stati costretti a sopportare in Libia," ha detto Magdalena Mughrabi, Interim vice direttore dei Programmi per il Medio Oriente e Nord Africa presso Amnesty International.

Paolos, un giovane eritreo, ha attraversato il Sudan e il Ciad prima di arrivare in Libia nell’aprile del 2016. Era lì quando i contrabbandieri abbandonarono un uomo disabile nel deserto mentre stavano attraversando il confine libico. Le donne vivono nella paura di subire violenze sessuali, avendole già sperimentatodurante il tragitto, o sapendo che sarebbero cadute vittima di tali abusi, si prepararono prendendo pillole contraccettive prima del viaggio per evitare di rimanere incinta.

L'organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM) stima che oltre 264.000 migranti e rifugiati siano attualmente in Libia, e la maggior parte di loro provengono dall'Africa sub-sahariana. L'Agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite (UNHCR) conta 37.500 rifugiati registrati e richiedenti asilo, di cui la metà sono siriani.

“The Libyan authorities must take urgent steps to restore the rule of law and protect the rights of refugees and migrants. The internationally-backed Government of National Accord has made commitments to respect and uphold human rights – they have a duty to hold those responsible for these abhorrent crimes accountable,” said Mughrabi.

"Le autorità libiche devono prendere misure urgenti per ripristinare lo stato di diritto e tutela dei diritti dei rifugiati e dei migranti. Il governo di intesa nazionale, appoggiato dalla comunità internazionale si è impegnato a rispettare e sostenere i diritti umani – hanno il dovere di giudicare responsabili coloro che hanno commesso crimini abominevoli" ha detto Mughrabi.

 


Per saperne di più, leggi:

http://www.amnestyusa.org/News/Press-releases/refugees-and-Migrants-fleeing-Sexual-Violence-Abuse-and-exploitation-in-Libya
http://www.amnestyusa.org/News/Press-releases/eu-risks-Fuelling-horrific-Abuse-of-refugees-and-Migrants-in-Libya
http://www.amnestyusa.org/Research/Reports/Libya-is-full-of-Cruelty-Stories-of-Abduction-Sexual-Violence-and-Abuse-from-Migrants-and-Refugees
http://www.aljazeera.com/News/2016/07/Amnesty-Reports-horrific-Refugee-abuse-Stories-Libya-160701105057719.html
https://www.RT.com/UK/349166-Amnesty-Brutal-Refugee-Testimonies/
https://www.Amnesty.org.UK/Press-releases/Libya-New-Testimonies-Reveal-Horrors-inflicted-refugees-and-Migrants-traffickers