Donne, Pace e Sicurezza: una conversazione 20 anni dopo

Sede delle Nazioni Unite, New York, Stati Uniti Sede delle Nazioni Unite, New York, Stati Uniti © Photo by Daryan Shamkhali on Unsplash

Questo articolo è una breve presentazione del rapporto "Riflessioni sull'agenda delle donne, della pace e della sicurezza" di Radhika Coomaraswamy

 Il 2020 ha segnato il ventesimo anniversario dell'adozione da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite della risoluzione 1325 sulle donne, la pace e la sicurezza. Si è trattato di una pietra miliare che ha contribuito ad accentuare il ruolo delle donne nelle azioni di pace e ha riaffermato il loro ruolo cruciale nel processo di risoluzione dei conflitti armati. Per commemorare l'anniversario e riflettere sui risultati e sulle sfide della risoluzione nel corso degli ultimi due decenni, Radhika Coomaraswamy, ex Sottosegretario Generale e Rappresentante Speciale delle Nazioni Unite per i bambini e i conflitti armati, firma il rapporto "UNSCR 1325 a 20 - Riflessioni sull'agenda delle donne, della pace e della sicurezza," pubblicato dal Centro per il Dialogo Umanitario.

Per comprendere la rilevanza della risoluzione, è fondamentale considerare il suo contesto storico. Come spiega Coomaraswamy, i tragici e mortali conflitti che hanno caratterizzato il decennio degli anni Novanta - in particolare il genocidio in Ruanda (1994) e le guerre per l'indipendenza nella ex Jugoslavia (1991-1999) - hanno evidenziato l'urgenza di discutere e coltivare una visione globale del ruolo delle donne nel conflitto armato. Mentre inizialmente l'attenzione era rivolta al problema della violenza sessuale, recentemente anche altri aspetti sono stati messi al centro del dibattito, come la partecipazione e la rappresentanza delle donne nei processi di pace, negli ambienti militari, nelle istituzioni di pace e nelle operazioni antiterrorismo. Tuttavia, l'attenzione data alla partecipazione delle donne non è stata pienamente attuata nella pratica. Alle donne viene ancora impedito di assumere un ruolo attivo nei negoziati di pace, e quindi le loro prospettive, problemi e soluzioni possono essere trascurate. Anche quando ci sono quote che richiedono la presenza delle donne, la loro voce viene troppo spesso messa a tacere. Ciò influisce anche sulla ripresa postbellica, che spesso manca di una visione a lungo termine dello sviluppo, delle esigenze specifiche di genere e dell'empowerment femminile.

Nel suo rapporto, Coomaraswamy alterna la stesura di fatti o casi di studio a dibattiti e discussioni più attive. Cita, per esempio, la divergenza tra diverse linee di pensiero riguardanti la giustificazione e gli obiettivi dell'agenda. Infatti, alcuni esperti sostengono che attraverso una maggiore partecipazione delle donne ai negoziati e ai processi di pace, temi come la salute, l'istruzione e più in generale di interesse sociale hanno maggiori probabilità di essere inclusi negli accordi. Inoltre, c'è maggiore attenzione verso le questioni umanitarie, il che dimostrerebbe come la partecipazione delle donne sia fondamentale per una pace più sostenibile e duratura. D'altra parte, però, molti rifiutano queste affermazioni, sostenendo che esse non fanno altro che rafforzare gli stereotipi associati alle donne e che non vi sono ancora prove chiare che la loro partecipazione promuova una pace più sostenibile. L'autrice risolve il dibattito enfatizzando come la rappresentanza femminile non sia in realtà ostacolata dalla questione dell'efficacia operativa (che sarebbe una questione secondaria), ma piuttosto dalla resistenza politica di alcuni uomini alla parità delle donne.

Il rapporto si conclude con i suggerimenti dell'autrice, che propone tre azioni chiave che l'agenda per le donne, la pace e la sicurezza deve intraprendere per raggiungere il suo obiettivo di una società più giusta ed equa. In primo luogo, le comunità locali devono essere consultate durante la formulazione delle linee guida; in secondo luogo, l'agenda non dovrebbe concentrarsi solo sulla responsabilità per la violenza sessuale e sulla rappresentanza delle donne, ma dovrebbe anche affrontare questioni come i mezzi di sussistenza e la ripresa economica e sociale post-conflitto; e in terzo luogo, le donne devono essere incluse ed essere proattive in tutti i livelli e questioni del processo decisionale e degli affari internazionali, in modo che possano contribuire attivamente alle strategie, ai negoziati e alla stesura di politiche.

 

Per saperne di più:

hdcentre.org/wp-content/uploads/2020/12/UNSCR-1325-at-20.pdf

peacemaker.un.org/nodo/3015 

 

Author: Laura Manzi; Editor: Andrew Goodell

Letto 526 volte