ONU: fondamentale proteggere gli obiettivi civili nei conflitti armati

Bandiera delle Naizoni Unite Bandiera delle Naizoni Unite © Photo by baona on iStock

In Focus by Eleonora Gonnelli; Editor: Carla Leonetti

Il 27 aprile 2021 il Sottosegretario generale per gli affari umanitari e coordinatore dei soccorsi di emergenza, Mark Lowcock, ha sottolineato la necessità di proteggere i civili e le infrastrutture civili ovunque persista un conflitto. Infatti, negli ultimi 30 anni, sono stati sviluppati diversi strumenti di diritto internazionale umanitario per la protezione dei civili e delle infrastrutture civili, come il cibo, l'acqua, gli ospedali e le medicine. Tuttavia, l'emergere di gruppi terroristici transnazionali che non rispettano le norme umanitarie di base e che considerano i civili come obiettivi legittimi mette a repentaglio la protezione dei civili.

In particolare, queste tendenze negative riguardano quattro aree critiche: cibo, acqua, assistenza medica e violenza sessuale. Infatti, durante i conflitti armati, la distruzione delle scorte alimentari e dei beni agricoli è molto comune, come è successo in Yemen, dove gli attacchi aerei hanno colpito fattorie, mercati e siti di stoccaggio di cibo, così come nella regione etiope del Tigray dove le infrastrutture agricole vengono sistematicamente distrutte. Anche i servizi idrici e sanitari sono spesso colpiti durante i conflitti, con l'interruzione delle forniture d'acqua usata anche come tattica. Per esempio, nel gennaio 2016, lo Stato Islamico dell'Iraq e della Siria (ISIS) ha tagliato la fornitura di acqua al governatorato di Aleppo in Siria, colpendo circa due milioni di persone, mentre Boko Haram è noto per aver avvelenato le fonti d'acqua, causando crisi sanitarie. Sono stati registrati anche attacchi sistematici contro le strutture che offrono cure mediche. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha contato 250 attacchi tra il 2018 e il 2020, e più di 1.000 operatori sanitari sono stati uccisi negli ultimi dieci anni. Questi attacchi hanno indebolito anche la risposta al COVID-19, per esempio in Libia e Yemen, gli ospedali che trattano i pazienti malati di COVID-19 e i centri di quarantena sono stati danneggiati. Di conseguenza, milioni di persone nelle zone di conflitto rimangono spesso senza accesso all'assistenza sanitaria. Infine, la violenza sessuale e gli stupri vengono utilizzati per perseguire obiettivi militari, come è successo in Myanmar dove l'uso della violenza sessuale ha costretto migliaia di Rohingya a fuggire. Inoltre, l'uso di armi esplosive in aree popolate espone l'88% delle persone alla morte, rispetto a solo il 16% in altre aree, distruggendo anche risorse e infrastrutture. Di conseguenza, anche le strutture sanitarie, i servizi igienici e l'elettricità devono essere protetti per scongiurare i rischi per la salute pubblica, poiché la diffusione di epidemie in comunità le cui infrastrutture sanitarie sono state distrutte è molto comune, ma prevenibile.

La protezione dei civili può essere rafforzata in tre modi: incrementare il rispetto del diritto internazionale umanitario, evitare l'uso di armi esplosive nelle aree popolate e garantire la responsabilità. Infatti, è fondamentale identificare gli oggetti civili indispensabili e aggiungerli alla lista di obiettivi “inattaccabili”, per garantire la protezione dei civili. Inoltre, dato il proprio potere persuasivo, le Nazioni Unite dovrebbero denunciare le gravi violazioni del diritto internazionale umanitario e garantire la responsabilità dei colpevoli. 

 

Per saperne di più:  

https://reliefweb.int/report/world/under-secretary-general-humanitarian-affairs-and-emergency-relief-coordinator-mark-36

https://news.un.org/en/story/2021/04/1090702

https://www.who.int/activities/stopping-attacks-on-health-care

https://www.icrc.org/en/doc/resources/documents/misc/57jpzn.htm

Letto 354 volte