Proteggere l’assistenza sanitaria nei conflitti armati

Relitti di ambulanze ad Aleppo  Relitti di ambulanze ad Aleppo © George Ourfallan/AFP

Questo articolo è una breve presentazione del rapporto di CNA sulle misure di protezione all’assistenza sanitaria nei conflitti armati

Il rapporto presenta le possibili soluzioni, identificate da CNA, al fine di proteggere le strutture mediche e gli operatori sanitari dagli attacchi nei conflitti armati. CNA è un'organizzazione di ricerca e analisi senza scopo di lucro con sede negli Stati Uniti che si occupa di difesa nazionale e sicurezza.

Il rapporto si basa sull'analisi effettuata da CNA sulle operazioni militari degli ultimi due decenni e sull'esame di circa 1.000 incidenti in cui sono stati coinvolti civili.

Ospedali e operatori sanitari sono stati bersaglio di un tragico numero di attacchi negli ultimi anni, sebbene queste aggressioni siano proibite dal diritto internazionale umanitario (DIU). In effetti, tutte le parti in conflitto, siano essi Stati o gruppi armati non statali, sono vincolati all’obbligo, derivante dal diritto internazionale umanitario, di rispettare e proteggere gli operatori e le strutture mediche, così come i feriti e i malati. Le strutture mediche sono generalmente incluse in una No Strike List (NLS) definita come una "lista di oggetti o entità protetti dagli effetti delle operazioni militari in base al diritto internazionale o alle regole di ingaggio".

Nel 2016, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato all'unanimità la risoluzione 2286 (UNSCR 2286), Healthcare in Armed Conflict, che chiede azioni più forti al fine di assicurare una maggiore protezione dell’assistenza sanitaria, in risposta alla profonda preoccupazione per gli atti di violenza, gli attacchi e le minacce contro le strutture mediche nei conflitti armati. Il DIU, la risoluzione 2286 e le raccomandazioni del Segretario Generale sulle misure per rendere operativa la risoluzione formano un solido quadro di riferimento per la prevenzione degli attacchi contro le strutture mediche, rafforzandone la protezione e assicurando la punizione delle violazioni. Nonostante il quadro legislativo, c’è poca evidenza sul fatto che i livelli di violenza si siano ridotti e, anzi, in alcuni angoli del mondo le violenze sembrano aver subito un aumento. Secondo Physicians for Human Rights, che ha sistematicamente raccolto informazioni sul conflitto siriano dal 2011, il periodo che ha seguito l'adozione della risoluzione è stato il più pericoloso per gli operatori sanitari in Siria. Il Sud Sudan, a sua volta, ha registrato un livello particolarmente elevato di violenza contro le strutture sanitarie nel periodo maggio-settembre 2016 e nella Repubblica Democratica del Congo gli operatori sanitari e le strutture sanitarie hanno continuato a subire attacchi.

La comunità internazionale può e deve intraprendere azioni più efficaci al fine di proteggere strutture e personale medico- sanitario nei conflitti e, a tal proposito, il rapporto di CNA afferma che si tratta di un problema con delle soluzioni possibili.

L'analisi delle operazioni militari degli ultimi due decenni (anche in Iraq, Afghanistan, Siria e Yemen) ha portato all'identificazione di misure pratiche adottabili dalle forze militari al fine di ridurre i rischi per i civili. Secondo CNA, se si analizzano le cause alla radice di incidenti reali, con un approccio basato sull’analisi dei dati, emergono potenziali soluzioni. Tali soluzioni includono: il miglioramento delle misure di prevenzione della conflittualità, l’individuazione di ulteriori opzioni per l'identificazione delle strutture mediche, l’adozione di un approccio globale per la protezione dei civili e lo sviluppo di una maggiore consapevolezza sull'ubicazione delle strutture mediche in conflitto.

Per quanto riguarda la prevenzione della conflittualità, la determinazione di ciò che è o non è un obiettivo legittimo rappresenta una parte vitale dell'uso responsabile della forza. Da un punto di vista legale, le entità protette possono, in determinate circostanze, diventare obiettivi militari leciti, ma restano soggette al principio di proporzionalità. Quando un bersaglio militare si trova nell'NSL o si trova in prossimità di un'entità compresa nella NSL, ci sono una serie di buone pratiche che possono guidare le decisioni e prevenire attacchi imprevisti.

Queste pratiche includono: fornire un efficace avvertimento preventivo che consenta l'evacuazione prima dell’attacco alla struttura; mostrare pazienza tattica, che include attendere che le forze nemiche si spostino in una postazione libera da preoccupazioni collaterali; considerare alternative tattiche come l'uso di forze di terra invece che attacchi aerei. A tal proposito, le forze di terra, a volte, possono determinare meglio se ci siano non combattenti tra i combattenti. 

Per quanto riguarda la ricerca di ulteriori opzioni per l'identificazione di strutture mediche, CNA ha documentato modi per un positivo utilizzo dell'Intelligenza Artificiale. Oggi, una croce rossa o un emblema a mezzaluna rossa che indicano le strutture mediche è una caratteristica difficilmente evidente per un pilota che conduce un attacco aereo utilizzando un sensore a infrarossi. I militari potrebbero usare l'intelligenza artificiale per migliorare l'identificazione degli ospedali utilizzando tecniche di machine-learning. La tecnologia potrebbe migliorare non solo l'identificazione, ma anche la diffusione delle informazioni e la comunicazione per facilitare evacuazioni o il trasferimento tempestivo di eventuali feriti presso le strutture mediche.

Un altro modo per contribuire al miglioramento della protezione delle strutture mediche e di altre strutture protette è quello di ridurre al minimo i rischi per i civili utilizzano un approccio “comprensivo”. Un cosiddetto "life-cycle approach per l'attenuazione dei danni ai civili" che prevede la considerazione dei civili in tutte le fasi della pianificazione e dell'uso della forza militare con cicli di apprendimento continui.

L'assistenza medica nelle situazioni di conflitto ha bisogno e merita di protezione. Gli attacchi alle strutture mediche comportano la perdita immediata di vite umane e il rischio di una totale privazione dell’accesso alle cure sanitarie essenziali. Le conseguenze sono anche a lungo termine, poiché le strutture mediche rischiano di chiudere e gli operatori sanitari si trovano costretto a fuggire. Secondo CNA il problema presenta delle soluzioni, in particolare in campo ai militari cui spetta di formarsi e agire secondo quanto le analisi dei casi di studio e l’esperienza suggeriscono. Gli Stati Uniti nell’ultimo decennio hanno già dimostrato una leadership globale nell’ impegno al rispetto del diritto internazionale e nelle azioni concrete per la protezione dei civili. Questo sforzo è un’opportunità per Stati Uniti per diffondere buone pratiche e contribuire ad un’evoluzione nella protezione dei servizi medico sanitari nei conflitti.

 

Per saperne di più, visita:

https://aoav.org.uk/2020/protecting-medical-care-in-conflict-a-solvable-problem/.

https://www.unocha.org/sites/unocha/files/FINAL%20fact%20sheet%20medical%20care.pdf.

https://www.chathamhouse.org/expert/comment/getting-serious-about-protecting-health-care-conflict

https://conflictandhealth.biomedcentral.com/articles/10.1186/s13031-019-0186-0

 

Autore: Leyla El Matouni

Letto 333 volte