I diritti umani della donna in Africa hanno fatto grandi passi in avanti, in particolare sulla partecipazione femminile nella legislazione Africana, sorpassando quella di molti paesi sviluppati. Di particolare rilievo sono i provvedimenti sulla violenza sessuale e di genere, diritti economici, sociali e culturali e la non-discriminazione in politiche e costituzioni in tutta l’Africa.
Malgrado questi avanzamenti in ogni paese del continente, come nel resto del mondo, alle donne è ancora oggi negato il pieno godimento dei diritti. Alcuni dati riportano che non esiste tutela legale per le donne contro la violenza domestica in sei paesi Africani. Nel 2013, il 62% dei casi di morte prevenibile legata alla gravidanza e natalità era costituito da donne e ragazze Africane. Circa 130 milioni di donne e bambine hanno subito la mutilazione genitale femminile.
E‘ universalmente riconosciuto che quando le donne godono dei pieni diritti di accesso all’istruzione, abilità e lavoro, questo porta a livelli più alti di prosperità, e migliori risultati di salute e benessere, non solo delle donne ma anche della società.
L’instabilità politica e conflitti portano a divari nel proteggere i diritti umani. l rapporto sottolinea che le donne devono essere attive agenti formali ed informali nei processi di pace. Chiama i governi Africani ad incoraggiare la piena partecipazione delle donne nella società ed una riconoscenza del lavoro domestico non-retribuito della donne, oltre a consentire l’accesso della donna e i controllo delle proprie risorse economiche e finanziarie.
Per altre informazioni vedere:
http://www.ohchr.org/Documents/Issues/Women/WRGS/WomensRightsinAfrica_singlepages.pdf
http://www.ohchr.org/EN/NewsEvents/Pages/DisplayNews.aspx?NewsID=21312&LangID=E&sthash.7BmCXs0J.mjjo#sthash.7BmCXs0J.Mmp9vBol.dpuf