Siria: le conseguenze di otto anni di guerra

Un bambino cammina tra le macerie all'interno di un edificio colpito da un attacco aereo, Siria, 13 novembre 2018 Un bambino cammina tra le macerie all'interno di un edificio colpito da un attacco aereo, Siria, 13 novembre 2018 © 2018 Unione Europea / Peter Biro

Questo articolo è una presentazione di un rapporto della Commissione economica e sociale delle Nazioni Unite per l'Asia occidentale e dell'Università di St Andrews

Otto lunghi anni di guerra hanno gravemente segnato la vita dei siriani. Il conflitto, iniziato nel marzo 2011 e tuttora in corso, ha avuto un impatto socioeconomico devastante e dato origine a un'economia di guerra, declassandone l’indice di sviluppo umano (calcolato in base a tre indici di base: aspettativa di vita, istruzione e reddito) da medio a basso sviluppo umano. Il rapporto, una collaborazione tra la Commissione economica e sociale delle Nazioni Unite per l'Asia occidentale (ESCWA) e il Centro per gli studi siriani (CSS) presso l'Università di St Andrews, fa il punto sulle ripercussioni del conflitto quasi un decennio dopo.

Il rapporto rivela che, in Siria, dal 2011 al 2019, il numero totale di rifugiati e sfollati interni aveva quasi raggiunto i 12 milioni, ovvero la metà della popolazione pre-conflitto. Nel 2019, il numero di persone richiedenti assistenza umanitaria aveva superato i 11,7 milioni, e quasi 2 milioni di bambini non sono stati in grado di frequentare la scuola durante l'anno scolastico 2017-2018. Dopo diversi anni di conflitto, caratterizzati da un forte coinvolgimento straniero, la Siria mostra oggi molti dei sintomi di fallimento di Stato e, in molte aree, una completa frammentazione delle strutture politiche. Il perdurare delle violenze ha causato la distruzione delle infrastrutture, lo spostamento di migliaia di rifugiati e sfollati interni, e il totale smantellamento del tessuto sociale del paese. Le sanzioni stanno danneggiando enormemente la popolazione siriana, e impongono una barriera enorme a tutte le transazioni economiche, anche quelle necessarie per la vita quotidiana. Ciò ha scaraventato il paese in gravi difficoltà economiche. Prima del conflitto, la Siria era valutata come paese a reddito medio. 

Le raccomandazioni dell'ESCWA per un processo di riconciliazione imparziale e duraturo si basano su una serie di principi che includono la complessa posizione strategica della Siria e, con essa, alcune difficoltà da considerare primariamente.

Punto di partenza indiscutibile, gli aiuti umanitari e la ripresa dei mezzi di sussistenza. Oltre all’evidente necessità di provvedere ai milioni di civili colpiti dal conflitto, i dati dimostrano che una struttura di governance che pone l'accento sulle necessità di base e le priorità locali, con un focus sulla "riabilitazione della società", sia essenziale per evitare il rischio di ricaduta nel conflitto. L'accesso umanitario nel paese rimane ostacolato dalle restrizioni alle operazioni transfrontaliere (a seguito delle sanzioni globali imposte nel 2019 dai principali paesi occidentali contro la Siria), anche se negli ultimi tempi questo sia migliorato in alcune regioni. Tuttavia, il rapporto solleva dubbi sul fatto che la necessità pratica degli aiuti transfrontalieri li renda propensi ad essere politicizzati, provocando gravi carenze per le popolazioni coinvolte.

Le questioni relative alla governance e allo stato di diritto – seconda questione problematica evidenziata dagli esperti – hanno costituito alcune delle cause originarie del conflitto. Ma il protrarsi delle violenze hanno aggravato seriamente la situazione, provocando il completo collasso delle strutture di governo e l'effettivo decentramento del potere in un paese precedentemente caratterizzato da una struttura amministrativa centralizzata. Per una pace duratura, qualsiasi riforma istituzionale dovrà essere attuata in modo partecipativo e trasparente, con impegno e titolarità sia a livello nazionale che locale, e con scopo principale quello di rispondere alle necessità urgenti della popolazione coinvolta.

A causa del coinvolgimento straniero e del conflitto settario che ha alimentato gran parte delle violenze, si sono generati molteplici sub-conflitti e controversie localizzate che potrebbero ostacolare la futura riconciliazione sociale e nazionale – terzo soggetto delicato. Gli sforzi di riconciliazione dovrebbero attingere alla cultura siriana e alla sua lunga storia di risoluzione delle controversie a livello sociale. Questi dovrebbero tener conto dell'evoluzione, negli anni, delle molteplici identità religiose, settarie, etniche, culturali, di classe e localizzate che compongono quella siriana, e tracciare un percorso per la loro riconciliazione verso una comune identità nazionale, al fine di riparare i danni causati dalla polarizzazione degli schieramenti di campo manifestatesi durante la crisi.

Un'altra questione delicata è quella dell’economia di guerra ereditata dal conflitto. L’indebolimento dello Stato e delle sue strutture legali e politiche hanno promosso forme di sviluppo distorte e accumuli di ricchezza illeciti. Per far posto alla ripresa dell'attività economica e allo sviluppo duraturo, il rapporto raccomanda lo smantellamento di queste malsane strutture di potere.

Ora più che mai, è necessario trovare una soluzione al conflitto, per consentire ai Siriani colpiti da questi lunghi anni di guerra di iniziare a ricostruire il loro paese per un futuro migliore. Gli sforzi diplomatici da parte delle Nazioni Unite e di paesi tra cui Iran, Russia e Turchia, si sono intensificati durante il 2019, ed hanno consentito la formazione del Comitato Costituzionale, segnando un passo importante verso la ricerca di una soluzione politica a livello internazionale. Ma per il popolo siriano, la strada per la ripresa sarà lunga.


Per saperne di più:

https://reliefweb.int/report/syrian-arab-republic/syria-war-eight-years

 

Autore: Giulia Ferrara

Letto 1729 volte