Gli autori
Il SOAS Centre for Human Rights Law, ACCESS e REDRESS hanno collaborato per presentare questo rapporto alla Missione internazionale indipendente di accertamento dei fatti per il Sudan (Sudan FFM) con l'obiettivo di richiamare l'attenzione sulle ricorrenti violazioni che si verificano nel Paese. Il rapporto affronta i punti contenuti nell'Invito a presentare proposte e nella risoluzione A/HRC/RES/54/2 (2023). Le condanne più significative riguardano il conflitto armato tra le Forze armate sudanesi (SAF) e le Forze di supporto rapido (RSF), conflitto alla base delle violazioni dei diritti umani e delle atrocità commesse nelle regioni sudanesi come il Darfur.
Contesto storico
La storia del Sudan è stata segnata da conflitti e gravi violazioni dei diritti umani, in gran parte a causa delle sfide poste dalle relazioni coloniali. Pertanto, il colpo di Stato militare del giugno 1989, guidato da Omar al-Bashir, è solo una delle radici del conflitto in corso. Il colpo di Stato ha indubbiamente contribuito all'instaurazione di un regime che ha sistematicamente represso il dissenso e perpetrato atrocità. Il regime di Omar al-Bashir è stato caratterizzato da un modello sistematico di violazioni dei diritti umani, tra cui esecuzioni extragiudiziali, torture e detenzioni arbitrarie. Questi abusi possono essere intesi come manifestazioni di una “cultura” della violenza diretta e strutturale e come conseguenza diretta dell'interpretazione della legge islamica da parte di al-Bashir.
Nonostante la rimozione di Bashir dal potere nel 2019, la transizione verso la democrazia è stata segnata da sfide significative. Per tre decenni, la politica sudanese è stata dominata da una cultura della violenza e le violazioni dei diritti umani compiute dallo Stato sono state ampiamente impunite. La transizione, iniziata nel luglio 2019, è culminata nell'attuale conflitto, scoppiato il 15 aprile 2023. Le violazioni perpetrate dall'ottobre 2021 presentano notevoli somiglianze e, inoltre, sono diventate impunite. In circostanze normali, questo sarebbe considerato un chiaro fallimento dello Stato. Il conflitto ha provocato un numero significativo di morti, ampi sfollamenti di civili e continue violazioni dei diritti umani, che sono state ulteriormente aggravate dalle azioni degli attori regionali e internazionali.
Attualmente, il Sudan ha ratificato diverse convenzioni internazionali, tra cui la Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti e la Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate. Tuttavia, il governo di transizione non è stato in grado di attuare le modifiche necessarie al sistema. Il presente rapporto fornisce un'analisi del ruolo della responsabilità in Sudan, individuandone la mancanza come problema principale. Secondo il rapporto, l'uguaglianza di fronte alla legge è il problema principale del Sudan. Questo rapporto afferma che in Sudan esiste un sistema di dominazione che affonda le sue radici in fattori strutturali e che è definito, tra gli altri fattori, da differenze etniche, religiose, ideologiche e di genere. Questo sistema è costituito e mantenuto attraverso l'uso della violenza.
La metodologia
La metodologia adottata nel rapporto comprende una serie di fasi distinte. È stata condotta una revisione completa della letteratura attraverso l'analisi di risorse open source accademiche, di organizzazioni non governative (ONG), di media e di social media. La ricerca è stata condotta utilizzando fonti disponibili fino al 27 giugno 2024. Il 7 giugno 2024, REDRESS ha convocato una tavola rotonda ibrida in cui si sono riuniti esperti legali e professionisti sudanesi per deliberare sui principali risultati e raccomandazioni. Il rapporto tiene conto di due decenni di impegno degli autori e delle organizzazioni nella difesa della riforma legislativa, nelle controversie e nella ricerca sulle violazioni dei diritti umani nel Paese, consentendo così un'analisi più approfondita e raccomandazioni ponderate. L'obiettivo del rapporto è quello di chiarire le cause alla base delle violazioni dei diritti umani e della cultura dell'impunità in Sudan. Lo fa esaminando le questioni strutturali e i fattori storici che creano la possibilità di queste continue violazioni.
Cause profonde delle violazioni dei diritti umani e dell'impunità in Sudan
Uno dei fattori più significativi è l'assenza di un sistema giuridico e di un quadro istituzionale solido e affidabile. Il Sudan ha infatti ereditato il suo sistema giuridico, il modo Westminster, dall'Inghilterra, suo ex colonizzatore. L'unico cambiamento che si è dimostrato duraturo è l'adozione delle Leggi di settembre del 1983, che hanno introdotto punizioni penali corporali basate sulla Shari'a, stabilendo così un precedente per la strumentalizzazione della religione. Questo precedente è stato ulteriormente rafforzato sotto al-Bashir. Il periodo autocratico è evidente anche nel sistema politico, dove lo Stato si affida alle forze di sicurezza e paramilitari per stabilire le proprie sfere e reti di potere.
Il sistema giuridico manca la capacità di salvaguardare gli individui dalle violazioni dei diritti umani e di garantire la responsabilità. Ad esempio, il codice penale non affronta sufficientemente violazioni gravi come la tortura, lo stupro e la detenzione arbitraria. Le riforme legislative promulgate tra il 2007 e il 2009, principalmente in risposta alla Corte penale internazionale (Cpi), hanno criminalizzato crimini internazionali come il genocidio, i crimini contro l'umanità e i crimini di guerra. Tuttavia, queste leggi sono disallineate rispetto allo Statuto di Roma della CPI e al diritto internazionale consuetudinario. Di conseguenza, gli avvocati sudanesi equiparano l'immunità all'impunità, un concetto sancito dagli accordi di pace che fanno parte delle disposizioni costituzionali del Sudan, che non hanno ancora stabilito meccanismi efficaci per la responsabilità penale o la giustizia di transizione. Queste omissioni sono percepite come intenzionali e servono a salvaguardare gli interessi delle parti negoziali piuttosto che a facilitare la giustizia. Dal colpo di Stato del 2021, il Sudan è privo di un quadro costituzionale pienamente costituito, con conseguente assenza di un sistema legale e istituzionale in linea con gli standard internazionali dei diritti umani.
La struttura e le dinamiche sociali di questo sistema sono caratterizzate da disuguaglianza e discriminazione. Il regime ha sfruttato la sua ideologia islamista per creare divisioni sociali basate sulla dicotomia di uno status superiore e inferiore nella società. La disumanizzazione dei non arabi è solo una delle tante forme che assume il razzismo ed è un fattore significativo nella perpetrazione della violenza. Lo dimostra la contro-violenza messa in atto dalla RSF in Darfur e a Khartoum. È anche evidente che il genere è un fattore significativo. La pervasiva cultura macho-militarista all'interno del settore della sicurezza sudanese e dell'RSF ha facilitato un modello sistematico di violazioni di genere contro le donne, tra cui lo stupro e la schiavitù sessuale come strumento di guerra.
È evidente che gli attori regionali e internazionali hanno svolto un ruolo centrale nei conflitti del Sudan, contribuendo spesso all'instabilità piuttosto che alla promozione della pace. Nel perseguire i propri interessi in Sudan, Paesi vicini come l'Egitto e l'Etiopia hanno fornito sostegno a varie fazioni. Questo coinvolgimento esterno è servito solo a esacerbare il conflitto e a guadagnare influenza. Le organizzazioni internazionali, tra cui le Nazioni Unite (ONU) e l'Unione Africana (UA), hanno cercato di facilitare la pace e sostenere le transizioni democratiche, svolgendo un ruolo strumentale nella documentazione e nel monitoraggio delle violazioni dei diritti umani, stabilendo meccanismi per garantire la responsabilità. Tuttavia, i loro sforzi sono stati spesso incoerenti e limitati. Ad esempio, la Commissione internazionale d'inchiesta delle Nazioni Unite sul Darfur ha pubblicato nel 2005 un rapporto che identificava i responsabili delle violazioni dei diritti umani e del diritto umanitario internazionale e dei crimini internazionali nel Darfur. Tuttavia, il successivo deferimento della situazione del Darfur al Procuratore della Corte penale internazionale da parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite con la risoluzione 1593 (2005) non è stato portato avanti.
La risposta della comunità internazionale alle violazioni dei diritti umani in Sudan è stata oggetto di critiche per la sua natura reattiva piuttosto che proattiva. Piuttosto che affrontare le questioni di fondo, ci si è concentrati sulla gestione immediata della crisi. Una proposta è quella di attuare sanzioni mirate, che includano limitazioni all'assistenza finanziaria e il riconoscimento delle atrocità, consentendo agli Stati di agire contro i responsabili.
Raccomandazioni
Per interrompere il ciclo di violenza e impunità e promuovere la responsabilità, vengono formulate raccomandazioni che sottolineano la necessità di riforme legali e istituzionali complete. Tra le più significative vi è la proposta di istituire un tribunale ibrido con il mandato di perseguire i responsabili dei crimini più gravi. Questo approccio è volto a garantire il rispetto degli standard legali nazionali e internazionali in materia di diritti umani e l'applicazione della verità in conformità con i principi sanciti dall'articolo 24, paragrafo 2, della Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalle sparizioni forzate, di cui il Sudan è parte. Inoltre, mira a facilitare i processi di riconciliazione che forniscono alle vittime una piattaforma per condividere le loro esperienze e chiedere risarcimenti e affronterà le cause alla base dell'impunità.
In secondo luogo, è necessario stabilire un solido quadro di giustizia transitoria per smantellare le strutture che perpetuano l'ineguaglianza e l'impunità. Questo quadro deve garantire che i processi giudiziari siano incentrati sulle vittime, inclusivi e trasparenti, con un'attenzione particolare alla trasformazione a lungo termine della società. Un modo potenziale per raggiungere questo obiettivo è l'implementazione di adeguati meccanismi di responsabilità, come la rimozione dei responsabili dalle loro cariche nei casi in cui si sono verificate violazioni dei diritti umani. Gli approcci partecipativi allo sviluppo di meccanismi di giustizia e responsabilità hanno il potenziale per essere una forza trasformativa nel Paese, in quanto hanno un duplice scopo: promuovere la responsabilità e la solidarietà con le vittime.
In terzo luogo, il documento chiede una maggiore responsabilità internazionale. L'ONU, l'UA e altri organismi internazionali devono aumentare la loro assistenza alla transizione del Sudan, sottolineando una maggiore enfasi sul monitoraggio dei diritti umani e sulle misure di giustizia e responsabilità, con particolare attenzione alle prospettive delle vittime. Inoltre, devono facilitare l'adempimento del mandato della Corte penale internazionale ed esercitare la giurisdizione universale. Sarà essenziale cooperare per promuovere i diritti umani e l'uguaglianza e per salvaguardare i diritti dei richiedenti asilo e dei rifugiati dal Sudan. Ciò comporterà la fornitura di assistenza finanziaria e logistica.
La situazione in Sudan richiede un approccio globale che affronti sia le immediate violazioni dei diritti umani sia le cause di fondo del conflitto. La comunità internazionale deve assumere un ruolo centrale nel facilitare la transizione del Sudan verso una società pacifica, giusta e democratica. Il raggiungimento di questo obiettivo richiederà un fermo impegno per la responsabilità, la protezione dei diritti umani e il perseguimento di una giustizia trasformativa.
Per saperne di più:
- https://redress.org/wp-content/uploads/2024/07/Submission-to-Sudan-FFM-June-2024.pdf
- About SOAS | SOAS
- Our Roots | ACCESS (accesscommunity.org)
- History of REDRESS | Redress
- Independent International Fact-Finding Mission for the Sudan | OHCHR
- g2321250.pdf (un.org)
- UN commission finds Sudanese Government responsible for crimes in Darfur | UN News
- Microsoft Word - Document1 (ohchr.org)