Stampa questa pagina

Rapporto delle Nazioni Unite: pubblicata l'ultima analisi dei dati sulla mortalità infantile

Rapporto delle Nazioni Unite: pubblicata l'ultima analisi dei dati sulla mortalità infantile © Muhammad-taha Ibrahim

L’ultimo rapporto condiviso dalle Nazioni Unite evidenzia come i conflitti armati siano tra i principali fattori di mortalità infantile

 "È gravemente ingiusto che le possibilità di sopravvivenza di un bambino possano essere diversificate solo dal suo luogo di nascita e che ci siano disuguaglianze così vaste nel loro accesso ai servizi sanitari salvavita"

 - Dr. Anshu Banerijee, Direttore della salute e dell'invecchiamento materno, neonatale, infantile e dell'adolescenza presso l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

 

Secondo il Dottor Anshu Banerijee dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, i bambini di tutto il mondo hanno bisogno di sistemi sanitari primari forti e stabili per soddisfare le loro esigenze. In questo modo, indipendentemente da dove siano nati, possono sperare nel miglior inizio e nel loro futuro. La sua dichiarazione - riportata nel Rapporto ONU qui analizzato - nasce dal riconoscimento che i bambini hanno diverse possibilità di sopravvivenza in base al luogo in cui nascono.

Il rapporto è stato pubblicato all'inizio di gennaio dal Gruppo inter-agenzie delle Nazioni Unite per la stima della mortalità infantile (UNIGME). Questa inter-agenzia delle Nazioni Unite è stata istituita nel 2004 per condividere analisi di dati e rapporti sulla mortalità infantile e per migliorare i programmi internazionali per la sopravvivenza infantile. Secondo le ultime stime diffuse da UNIGME, 5 milioni di bambini hanno perso la vita prima del compimento dei cinque anni e 2,1 milioni – di età compresa tra i 5 e i 24 anni - sono morti nel 2021.

Il rapporto osserva che le possibilità di sopravvivenza del bambino possono essere fortemente influenzate dal luogo di nascita, come correttamente dichiarato dal Dr. Anshu Banerijee. Il Rapporto esamina sistematicamente l'associazione globale dei principali conflitti armati ai diritti dei bambini alla salute. Infatti, una parte sostanziale delle morti infantili avviene in paesi con una storia di conflitti armati e instabilità politica. La ricerca presentata utilizza come indicatore chiave della salute infantile il tasso di mortalità infantile (IMR).

Come dimostrato nel Rapporto delle Nazioni Unite, la vicinanza a un conflitto armato influisce in gran parte sull'accessibilità dei beni di prima necessità: cibo e acqua, vaccinazioni, servizi igienici, cure materne e prenatali.

Nei primi cinque anni di vita, le malattie infettive come la polmonite, la diarrea e la malaria rappresentano la più grande minaccia alla vita. Pertanto, avere un accesso sicuro a un sistema sanitario rappresenta un elemento essenziale di sopravvivenza, non garantito nelle zone di conflitto.Nonostante i massicci aiuti umanitari globali, i conflitti – sia conflitti armati internazionali che interni - rappresentano ancora il principale fattore di mortalità infantile. Inoltre, il Rapporto evidenzia che negli ultimi anni i bambini che vivono in zone ad alta intensità di conflitto sono aumentati di quasi il 10%, per un totale di 230 milioni di bambini. Questo aumento significativo, combinato con la crisi sanitaria causata dal COVID 2019, rappresenterà gravi rischi futuri per la sopravvivenza dei bambini.

In seguito, l’analisi si concentra sulle due regioni più colpite: l'Africa sub-Sahariana e l'Asia meridionale. Infatti, quasi il 77% di tutti i nati morti nel 2023 sono stati registrati in queste due regioni. Inoltre, quasi la metà di tutti i bambini nati morti si è verificata nell'Africa sub-Sahariana. Secondo i dati stimati dall'IGME delle Nazioni Unite, avere un bambino nato morto in questa regione è sette volte più probabile che in Europa e Nord America.

Infine, il Rapporto evidenzia alcuni risultati positivi registrati a livello globale a partire dai primi anni 2000. Infatti, negli ultimi vent'anni il tasso di mortalità globale sotto i 5 anni è diminuito del 50%, mentre il tasso di mortalità nella fascia 5-24 anni è diminuito del 36%. Anche il tasso di bambini nati morti è sceso del 35%. Tuttavia, per mantenere questa tendenza positiva, è fondamentale intensificare gli aiuti umanitari e sono necessarie diverse azioni per migliorare fortemente i sistemi sanitari. Infatti, i guadagni si sono ridotti in modo significativo dal 2010 e 54 paesi non saranno in grado di raggiungere i traguardi stabiliti dagli obiettivi di sviluppo sostenibile per la mortalità sotto i 5 anni.

In conclusione, occorre adottare nuove misure per far fronte al costante aumento delle zone di guerra e alle sue devastanti conseguenze sulla mortalità infantile; altrettante misure devono essere attuate per evitare che i dati positivi registrati dal 2020 peggiorino nuovamente. L'aiuto umanitario internazionale deve concentrarsi in particolare sulle due regioni individuate dal Rapporto Onu: l'Africa sub-Sahariana e l'Asia meridionale, dove le possibilità di sopravvivenza dei neonati sono ancora notevolmente basse.

 

Rapporto completo in lingua originale:

 

By Federica Tognolli



Letto 463 volte